top of page
Cerca

Urbex

  • barbara branchetti
  • 22 nov 2022
  • Tempo di lettura: 1 min

La fotografia e la documentazione storica sono ingredienti essenziali di questo hobby e, anche se talvolta esso può condurre allo sconfinamento su proprietà private, non è questa la regola e comunque le intenzioni sono oneste.

L'esplorazione urbana è anche comunemente indicata come "infiltrazione"; tuttavia alcuni praticanti preferiscono limitare tale denominazione alla sola esplorazione di siti attivi o abitati. Talvolta viene anche chiamata "speleologia urbana" o "arrampicata urbana", a seconda dei luoghi visitati. Esempi di questa attività sono l'esplorazione di palazzi abbandonati, di sistemi urbani di drenaggio delle acque, di tunnel di servizio, di passaggi sotterranei e simili.Anche se la storia dell'esplorazione urbana è abbastanza recente (due secoli all'incirca), le sue origini vengono fatte risalire al 3 novembre 1793, quando un leggendario "esploratore" delle Catacombe di Parigi, Philibert Aspairt, divenne celebre per la sua morte prematura in quella vasta rete di gallerie sotterranee in cui si era smarrito. Anche se la sua esistenza non è del tutto provata, Aspairt (o colui il cui cadavere venne ritrovato undici anni dopo nel sottosuolo parigino) è sepolto nel Grand Réseau Sud, sotto la rue Henri Barbusse, presso il boulevard Saint-Michel. Da allora quel luogo e le Catacombe in generale, nonostante il divieto di accedervi senza autorizzazione, sono frequentate soprattutto dai cosiddetti cataphiles ("amanti delle Catacombe"), che ne hanno fatto un enorme spazio di incontri e socializzazione.

Fonte: Wikipedia, Esplorazione Urbana


 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
PROSSIMAMENTE

SIAMO ENTRANTI NELLE MINIERE FANTASMA 🔥 https://www.facebook.com/reel/260192396666083?fs=e&s=TIeQ9V

 
 
 

Comments


Post: Blog2_Post
  • Facebook

©2022 di G.P.I.. Creato con Wix.com

bottom of page